Interoperabilità e standard per la sanità digitale
Nell’ambito del progetto di ricerca DHEAL-COM, il Dipartimento di Informatica ha organizzato un corso di formazione in presenza su standard e tecnologie HL7 per l’interoperabilità dei sistemi sanitari.
Gli studenti magistrali e dottorandi interessati possono contattare il Prof. Esposito tramite email.
Programma
6 Novembre
Mattina
- Introduzione HL7 FHIR
- I Principi di FHIR
- Paradigmi e Architetture FHIR
- Le Risorse FHIR
- Interoperabilità e Conformance
- Introduzione alla profilazione FHIR+
Pomeriggio
- Esercizi
- Profilazione FHIR
- SUSHI
- IG Publisher
- Implementation Guides
7 Novembre
Mattina
- Profilazione FHIR
- Analisi di Implementation Guide
- REST API
- FHIR Server
Pomeriggio
- Esercizi su FHIR Server Test (HAPI FHIR)
- Implementation Guide FHIR
Bio
Mario Sicuranza si è laureato in Ingegneria Informatica laurea specialistica nel 2011 all’università “Federico II” di Napoli. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione nel 2016. È tecnologo presso l’Istituto di Calcoli e Reti ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR dal 2016.
Le proprie competenze si collocano nell’ambito dei sistemi informativi, con particolare riferimento al settore della interoperabilità e della sicurezza informatica per la sanità digitale. Dal 2011 partecipa a Tavoli istituzionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) collaborando con l’Agenzia per l’Italia Digitale per fornire supporto tecnico relativamente la definizione di linee guida e specifiche tecniche per la realizzazione del FSE nazionale. Dal 2012 è membro di HL7 Italia, e contribuisce allo sviluppo di standard e norme tecniche. Dal 2021 fa parte del comitato tecnico strategico HL7 Italia, con il ruolo di coordinatore del Gruppo di lavoro Modelli e Servizi di Supporto. Dal 2023 è responsabile del GdL FHIR Italia (HL7 FHIR IT), nato dall’esigenza manifestata dal DTD per la formalizzazione e standardizzazione di Implementation Guides FHIR per documenti e dati sanitari per l’evoluzione del FSE 2.0. Dal 2017 è docente a contratto di Elementi di Informatica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2022 è docente a contratto del corso di Sistemi Informativi Sanitari presso l’Università Telematica Giustino Fortunato.
